
Olio essenziale di cardamomo
Spesso associamo il cardamomo all'idea della cucina orientale, infatti è una spezia di origine indiana che conferisce un sapore fresco e pungente simile a quello dello zenzero e viene utilizzato sia per piatti salati che dolci .
Questa pianta (Amomum Elettaria) ha un sacco di benefici e di conseguenza anche l'olio essenziale che si estrae dai suoi frutti con la tecnica di distillazione in corrente di vapore.
La sua principale attività consiste nell'aiutare la digestione, infatti è
indicato in caso di colite, pesantezza di stomaco, meteorismo e vomito. E' anche vermifugo e antivirale e agisce contro i processi di fermentazione intestinale.
Possiede anche proprietà espettoranti dei bronchi, è particolarmente consigliato in caso di catarro, tosse, bronchite.
Indicato, in applicazioni locali, contro i dolori articolari e muscolari.
E' raccomandato anche contro gli spasmi delle vie urinarie, ginecologiche e intestinali.
A livello emozionale aiuta a distenderci e ad eliminare la tensione muscolare.
Favorisce la spiritualià attraverso una maggiore penetrazione nel proprio mondo interiore. E' afrodisiaco e combatte la rigidità mentale.
È l'unica essenza capace di neutralizzare l'odore dell'aglio (tenetelo ben a mente!).
Nessuna controindicazione è nota, ma è meglio evitarlo in gravidanza e nei bambini minori di 6 anni.