
Olio essenziale di ylang ylang
L'olio essenziale di Ylang ylang è uno degli oli più floreali che ci sia. Deriva dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori di Canaga odorata, un albero originario delle filippine ma che si trova anche in Malesia e in Australia. In lingua malese "Ylang ylang" significa "fiore dei fiori". La sua particolarità infatti è quella di avere fiori dalla forma un po' bizzarra che emanano un intenso profumo.
Possiede caratteristiche comuni ad altri oli essenziali come l'essere antisettico, antispasmodico e antidolorifico ma serve anche a combattere la pressione alta e la tachicardia in quanto rallenta il battito cardiaco e la respirazione.
Stimola la produzione di serotonina per questo allevia dolori, ha un effetto euforizzante sull'umore ed è indicato per le neo mamme per prevenire la depressione post partum.
È un olio molto legato alla sfera sensuale in quanto aiuta a lasciarsi andare nelle situazioni di frigidità e di impotenza sovrastando la paura e la mancanza di fiducia in se stessi.
E' una nota di base (il suo profumo perdura nel tempo) che si accompagna bene con sandalo, arancio, neroli, gelsomino, cipresso, pompelmo, bergamotto.
Generalmente non da controindicazioni ma se utilizzato in dosi elevate potrebbe scatenare mal di testa e nausea proprio per il suo intenso profumo floreale.